Grillo ha fatto 13 – Finanziamento alle imprese sul modello francese

By Carlo Sibilia 12 anni agoNo Comments
Home  /  Avellino e Provincia  /  Grillo ha fatto 13 – Finanziamento alle imprese sul modello francese
Le PMI (piccole e medie imprese) sono l’anima dell’economia del paese.
Sono quelle che ci fanno lavorare, sono quelle che ci fanno eccellere, sono quelle che pagano la tassazione più alta in Europa.
Grazie a loro ogni mese riusciamo a pagare 24 milioni di stipendi pubblici.
E’ per questo che le PMI devo essere trattate con i guanti. Devono essere in cima alle priorità di ogni governo.
Nessuno fino ad ora lo ha fatto. Sono sempre state le prime a rimetterci.
La burocrazia e il fisco uccidono le PMI.
Il CREDITO invece: LE AFFOSSA.
Dal 2008 in poi le banche hanno chiuso i rubinetti per le PMI come testimonia il rapporto dell’OCSE 2012.
L’Agenda del Movimento 5 Stelle prevede misure di introduzione del finanziamento alle imprese sul modello francese.
Ma qual è il modello francese? Semplice: microcredito diffuso.
Osteggiato per anni dalle banche d’affari, finalmente, dal 1 gennaio 2011, ha trovato la sua applicazione.
Ma cos’è il credito diffuso?
Oggi il sistema italiano impone che i finanziamenti debbano obbligatoriamente passare attraverso delle “offerte dedicate”, proposte ad esempio dai gruppi bancari. Quindi aumentando la trafila burocratica e le possibilità d’insuccesso.
Il sistema del microcredito diffuso permette ad ogni cittadino di poter finanziare direttamente dei progetti di microcredito e anche, ad esempio, per partecipare alla creazione di nuove imprese sul territorio.
Su Babyloan, società specializzata in microcredito diffuso, già potete trovare una quantità incredibile di numeri e cifre che testimoniano che un altro modello è possibile.
Le misure sul microcredito possono essere applicate anche alle famiglie attraverso il social lending e il peer to peer lending.
Ovvero un semplicissimo prestito tra privati a tassi molto più agevolati rispetto a quelli bancari.
Anche in Italia c’era qualche sito dedicato, per anni osteggiati, e che oggi sembrano ripartire. Qui una lista di siti per farsi un’idea sul meccanismo.
Con il Movimento 5 Stelle al governo, proposte in queste direzioni saranno all’ordine del giorno.

Leggi l’Agenda Grillo

 

Categories:
  Avellino e Provincia, Carlo Sibilia
this post was shared 0 times
 000
About

 Carlo Sibilia

  (65 articles)

Seguo il blog di Grillo dalla messa in rete e mi sono avvicinato al meetup subito dopo il primo Vday. Ho visto nei metodi qualcosa di concreto che non avevo mai visto prima. Ad oggi ho seguito un pò tutte le evoluzioni da meetup a movimento con il quale sono stato candidato alla regione campania nel 2010. la consapevolezza di essere cittadini e uniti cresce. Si può fare!

Leave a Reply

Your email address will not be published.