
Resoconto a cura di Mario T.
Incontro svlotosi presso il circolo AIMA con alcuni rappresentanti dell’associazione Salviamo la Valle del Sabato.
Il Dott. Franco Mazza ha fatto una rapida sintesi dello scopo dell’associazione e delle attività svolte, nonchè di quelle in corso e in programma.
In particolare, ci ha aggiornato sulla campagna di analisi che l’associazione sta portando avanti privatamente, consistente nell’esecuzione di prelievi e analisi di laboratorio sui terreni. Queste analisi sono effettuate grazie alle raccolte fondi che l’associazione realizza, quindi sono autofinanziate, e stanno rivelando presenza di componenti chimici pericolosi con valori sopra soglia.
La campagna è in corso e tutti sono benvenuti a contribuire
Per quanto riguarda il progetto di ampliamento/modifica/trasformazione dello STIR, l’associazione ritiene anche sulla scorta dei dati raccolti che sia sconsigliabile in quanto l’ambiente è già fortemente inquinato a causa della situazione cosi com’è e pertanto ogni progetto del genere non può essere messo in pratica se non previa una bonifica e/o regolarizzazione dello stato di fatto.
Al fine di sensibilizzare le amministrazione sul tema e chiamarle a prendere posizioni apertamente qualora contrari al progetto di modifica dello STIR – come già fatto con apposite delibere dai comuni di Atripalda e Montefredane – l’associazione ha indetto un pubblico incontro il giorno 29/01 alla biblioteca “Cassese” ad Atripalda, e ovviamente l’invito è esteso a tutti .
La discussione è proseguita esaminando la recente novità , derivante dalla pubblicazione sul BURC del 18/01/2017 della graduatoria dei progetti finanziati nell’ambito dei fondi di rotazione POC.
In altre parole, si tratta di un meccanismo attivato dalla Regione per consentire ai comuni di avere la disponibilità di fondi finalizzati allo sviluppo e la redazione di progetti esecutivi, da realizzarsi poi attingendo ai fondi POR-FESR 2017-2020.
In tale classifica al n° 66 ( con la certezza quindi di essere finanziato) c’è un progetto proposto dal comune di Avellino finalizzato al monitoraggio della Valle del Sabato, probabilmente proposta a seguito dell’attività di sensibilizzazione da noi svolta lo scorso febbraio 2016 sull’assessore Ing. Penna.
Si è infine esaminata la opportunità di ampliare la conoscenza e la partecipazione alle attività dell’associazione anche ad Avellino. In tal senso , si è ipotizzata l’organizzazione di un evento da tenersi ad Avellino nel prossimo mese di febbraio in cui discutere di questo progetto di monitoraggio della valle dle Sabato, mettendo a disposizione i dati raccolti dall’associazione e chiedendo alle istituzione un coinvolgimento come portatori di interesse
Il link del Meetup Avellino per aggiornamenti
Leave a Reply