Danni alla salute, l’incendio Novolegno e le forti responsbilità di Enti , Istuzione ed amministrazioni

By Redazione MoVimento Avellino 5 Stelle 11 anni agoNo Comments
Home  /  Avellino e Provincia  /  Danni alla salute, l’incendio Novolegno e le forti responsbilità di Enti , Istuzione ed amministrazioni

I recenti fatti di cronaca che riguardano l’incendio della Novolegno, riportano drammaticamente alla ribalta la questione ambientale. Siamo difronte all’ennesimo danno, ancora una volta i cittadini di Avellino ed in particolare quelli di Pianodardine e Borgo Ferrovia si troveranno a pagare con la propria salute le scelte scellerate dei nostri amministratori, che nulla hanno fatto in materia di messa in sicurezza dei siti industriali dismessi né in materia di bonifiche.
In tal senso il M5S di Avellino aveva lanciato la petizione #stopbiocidio raccogliendo ben 2000 firme di cittadini residenti nella valle del Sabato e nel capoluogo chiedendo con forza tre cose bonifica dei siti industriali dismessi monitoraggio di polvere sottili e verifica del corretto funzionamento delle centraline e istituzione del Registro dei Tumori. Tale petizione veniva consegnata al Prefetto con richiesta di coordinazione degli enti preposti e di costante informazione del M5S promotore dell’iniziativa. Il Prefetto con comunicazione del 25/2 ci informava di aver trasmesso le nostre richieste agli organi competenti ASL ed ARPAC e con successiva comunicazione ci dava notizie piuttosto vaghe dell’operato degli enti in questione.
Ma, ritenendo che problemi di tale rilevanza richiedano risposte esaustive e dettagliate, abbiamo nuovamente invitato il Prefetto ad incalzare gli enti affinchè fornissero spiegazioni più approfondite. Con la missiva del 15 Maggio il Prefetto ci rispondeva allegando le risposte fornite da ASL ed informandoci di quella dell’ ARPAC. La comunicazione dell’ ASL recita “A tutt’oggi molti Comuni non hanno trasmesso i dati Anagrafici Comunali richiesti (come da normativa della Regione Campania n.d.r) in quanto in attesa di delucidazioni da parte di codesta Prefettura.” e che dunque mancando questi dati non è possibile mettere in atto le corrette procedure per l’istituzione del Registro dei Tumori. In riferimento invece all’ARPAC la comunicazione prefettizia ci informava che essa aveva fatto richiesta al Comune di Avellino di poter usufruire di un’ area per poter attrezzare un laboratorio mobile. Sembrandoci queste risposte la quinta essenza dello scaricabarile abbiamo chiesto un incontro al Prefetto con lo scopo di palesargli le nostre perplessità, di ricordargli il ruolo di raccordo sul territorio che le sue mansioni prevedono, e di richiedere a tale scopo un incontro in sua presenza con i responsabili degli enti citati. Tutto questo, alla luce dei recenti avvenimenti che ripropongono con drammaticità le urgenze oggetto della nostra petizione, chiede risposte celeri, efficaci e un’assunzione di responsabilità che non può ancora una volta essere bypassata a danno dei cittadini. Confidiamo pertanto in una celere risposta da parte del Prefetto.”

Richiesta di incontro al Prefetto datata 03/06/2014“Lettera di sollecito”

Petizione popolare Stop biocidio valle del sabato data 15/02/2014  “Lettera di Consegna protocollo”

 [youtube id=”OncfyUbDZRA” width=”600″ height=”350″]

La consegna delle firme :

[vimeo id=”86783738″ width=”600″ height=”350″]

Categories:
  Avellino e Provincia, Comunicati e Petizioni
this post was shared 0 times
 000
About

 Redazione MoVimento Avellino 5 Stelle

  (443 articles)

Leave a Reply

Your email address will not be published.