Gentile Commissario prefettizio, abbiamo più volte chiesto l’opportunità di un incontro sul tema del bando di gara per la realizzazione e la gestione del parcheggio multipiano interrato di Piazza Libertà, senza alcun esito purtroppo.
Siamo consapevoli del fatto che Lei ha trovato, all’indomani del suo insediamento a Palazzo di Città, una situazione con molte criticità e, dunque, comprendiamo che l’impegno e l’attenzione verso altre questioni abbiano generato questo mancato appuntamento.
Tuttavia, alcune cose continuano a destare la nostra perplessità.
Ad esempio, come mai la scadenza dell’avviso pubblico è stata fissata proprio a ridosso delle festività natalizie? Come mai la gara è andata deserta? Come mai Lei non ha ritenuto, date le obiezioni sollevate non solo da noi, di dover – quanto meno – sospendere la gara?
Vogliamo ribadire rapidamente alcune criticità di questo progetto.
• La ditta che presentò il progetto e la copertura finanziaria che lo garantiva NON E’ quella che attualmente si appresta a fare i lavori, dunque questo progetto non ha copertura finanziaria.
• Secondo la procedura del project financing (in base alla quale il privato finanzia l’opera e l’Ente pubblico ne assicura un buon guadagno), l’Ente che accoglie il progetto, prima di dare parere definitivo, deve insediare una propria commissione che lo analizzi: nessuna commissione è stata mai insediata da parte del Comune di Avellino.
• Viviamo in una zona sismica ma, ad oggi, non sembrano esserci perizie, che attestino che questi lavori di scavo non rappresentino un indebolimento del tessuto urbano.
• Gli oneri di rimozione e di ripristino dei servizi, che passano in quell’area, sono a totale carico dell’amministrazione comunale.
• Nonostante si vada a scavare nel centro storico della città, nessuna spesa e alcun provvedimento sono previsti nel caso di reperimento di beni archeologici.
• Il project financing ha, infine, una regola inderogabile: l’interesse del bene comune. Ora può spiegarci qual è il “bene comune” perseguito da questo progetto se la ditta ha imposto il veto di parcheggio nel raggio di 500 metri da Piazza Libertà, il che significa perdere 1200 posti auto in superficie per ottenerne 200 interrati?
Non sono, forse, argomentazioni serie per procedere quanto meno ad una sospensiva? Lei si è premurata tanto per la nostra incolumità da imporci le catene a bordo delle automobili… Come mai non ha usato la stessa cautela per questa vicenda?
Vicenda sulla quale bisogna fare chiarezza subito e, comunque, prima che sia perfezionato l’affidamento dei lavori da un punto di vista burocratico.
In attesa di un suo celere e positivo riscontro, cogliamo l’occasione per augurare a Lei e a tutta la città di Avellino buone feste.
Avellino – 23 dicembre 2012 Tiziana Guidi
candidata a sindaco – portavoce del M5S Avellino
Leave a Reply