Comunicato Stampa. Gli attivisti del Meetup “Amici di Beppe Grillo di Avellino” di nuovo in piazza con un gazebo informativo per sensibilizzare l’opinione pubblica su due temi che riguardano la qualità della vita di tutti i cittadini: le trivellazioni petrolifere e la recente [...]
Comunicato Stampa. Il Meet up di Avellino fa il bis: dopo notrivellazioni.it contro i permessi di ricerca del petrolio in Irpinia, è stato lanciato il form ognivotoconta.avellino5stelle.com. “Si tratta – spiegano gli attivisti – di una campagna di informazione e sensibilizzazione [...]
In piena estate, come nel più classico dei colpi di mano a danno della democrazia, il Consiglio della Regione Campania ha approvato una modifica della legge elettorale del 27 marzo 2009 innalzando la soglia di sbarramento dal 5 al 10 per cento Il Consiglio regionale è una sorta di parlamentino [...]
(Luigi Di Maio) “Dopo l’incontro con Renzi sono contento che il #Democratellum (votato da centinaia di migliaia di cittadini) sia un punto di partenza. ” (Danilo Toninelli) “#Democratellum contento della possibilità di un secondo incontro. Il Paese ha bisogno [...]
Sono evasori istituzionali. Evadono ogni tipo di regola democratica. Basta fermarsi un attimo a pensare. Per modificare l’articolo 138 sono andati in deroga alla costituzione, quindi hanno evaso la costituzione. Le regole istituzionali. Hanno discusso la legge elettorale nella sede del PD [...]
“Il Movimento 5 Stelle invita Riina per discutere della riforma della giustizia.” Ecco…immaginate una notizia del genere. La nostra forza è proprio che ciò non accadrà mai. Noi siamo coerenti. Il PD no. La famiglia dei partiti no. Certo non siamo infallibili, ma siamo onesti. Non [...]
Vi chiedo uno sforzo di lettura e attenzione. Prima di ogni commento sulla legge elettorale targata Renzi/Berlusconi, non si può trascurare un dato: di fatto la riforma, tra le più importanti per un Paese, la stanno costruendo due soggetti extra parlamentari, il sindaco assenteista e l’ex [...]
Sono trascorsi 91 anni da quel lontano 1923, quando Mussolini, a capo di una maggioranza in cui erano presenti gli antesignani di Renzi, i popolari, propose una riforma elettorale. Si trattava di un sistema proporzionale per liste, con premio di maggioranza, dove alla lista più votata, che [...]